La ricerca immobiliare selettiva

Consigli per l’applicazione di un metodo per impostare i criteri di selezione in ambito immobiliare


Individuare l’obiettivo

cozy spacious apartment with furniture

Ricercare il proprio immobile tra le numerose proposte presenti nei portali e nei social diventa un’impresa ardua e associabile al ben conosciuto ago in un pagliaio.

Nel web infatti circolano l’85% delle proposte di vendita immobiliare e raggiungono consistenze paragonate ai volumi di transazioni vendute in un trimestre. Sperare di individuare l’immobile con le caratteristiche ricercate in una massa di vendita così elevata può comportare tempi di ricerca più lunghi rispetto alla collocazione dell’immobile ad un altro acquirente (magari più fortunato).

Per essere tempestivi, un primo criterio potrebbe essere attivare gli alert presenti sui portali, con l’impegno di tenerli costantemente di vista. Ciò non è per niente banale, considerando che spesso mi capita di contattare clienti iscritti su qualche portale del quale non ricordano nemmeno il nome e nel quale avevano inserito dei criteri di selezione che poi non corrispondono all’attuale ricerca..

Quale metodo quindi si può adottare per raggiungere la miglior efficienza nella ricerca? Il primo consiglio che vi proponiamo vi aiuterà a determinare con sicurezza i criteri selettivi da applicare per garantire una miglior efficienza nell’individuazione dell’immobile cercato. Iniziamo quindi con l’analisi sulla

Definizione dell’obiettivo.

Ovvero: per quali motivi si sta acquistando un immobile?

Il motivo normalmente rientra in due gruppi:

  • Utilizzo personale
  • Investimento

Utilizzo personale

Nell’utilizzo personale andranno gestite le esigenze emozionali e quelle razionali. Nelle prime confluiscono le considerazioni scaturite da reazioni a situazioni spesso complesse che comportano disagio, insofferenza o, al contrario, stupore e piacere. Nelle seconde rientrano esigenze più pratiche legate al budget disponibile, ai tempi da utilizzare nell’operazione, alla consistenza fisica dell’immobile, alle caratteristiche impiantistiche, alla collocazione urbana, alla vicinanza di servizi, ecc.

Spesso alcune esigenze emozionali sorgono da fastidi o insofferenze originati dall’attuale abitazione che possono assumere carattere provvisorio: un classico esempio possono essere i contrasti con un casigliano appena insediato. In tal caso la ricerca verrà indirizzata ad un ultimo piano (categoricamente) magari eliminando sul nascere immobili moderni dotati di livelli di insonorizzazione elevati.

Seppur le esigenze razionali sono quelle fondamentali e ben determinate nella ricerca, quelle emozionali possono facilmente evolversi: si pensi ad esempio al fattore stagionale in cui d’estate si ricerca un appartamento fresco e meno esposto al sole a differenza della stagione fredda.

La notizia è che i fattori emozionali pur se soggetti a possibili modifiche, sono quelli che maggiormente determinano la conclusione di una vendita.

Ecco che nell’ottimizzazione della ricerca diventa fondamentale trovare un equilibrio alle diverse necessità attraverso una consulenza specifica prevista nel nostro servizio di Property Finder.

Investimento

Se parliamo invece di un acquisto per ottenere un rendimento o un utile da un capitale, i criteri dovranno necessariamente orientarsi prioritariamente al fattore razionale.

Se ci riferiamo ad un’operazione per una rendita (locazione) dovranno essere individuati le potenzialità specifiche del mercato (zona per zona), le tutele contrattuali e le opzioni fiscali, le spese di manutenzione e di esercizio da sostenere nella previsione di periodi infruttiferi. L’aspetto emozionale (pur importante) viene generalmente subordinato a quello razionale e quindi la selezione verrà orientata maggiormente da considerazioni tecniche specifiche.

Nel caso invece l’operazione ipotizzata dovrà maturare degli utili derivanti da una successiva vendita, è fondamentale riferirsi alle prospettive di sviluppo e relative richieste nella zona dell’immobile ricercato. Spesso inoltre le considerazioni tecniche sono subordinate ai vincoli burocratici inerenti allo sviluppo progettato ed al relativo rapporto costo / benefici preventivati. Nell’ultimo periodo infatti, pur potendo utilizzare degli importanti incentivi fiscali, si sono precluse molte delle aspettative iniziali del progetto a causa dell’aumento del costo dei materiali di costruzione e dei continui aggiornamenti normativi su aspetti essenziali dei bonus.

Anche in questi casi il nostro servizio di Property Finder finalizzato alla ricerca mirata di un immobile si rivela come una scelta obbligata.

[Form id=”14″]
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: