LOCAZIONI IMMOBILIARI E AFFIDABILITA’

LOCAZIONI IMMOBILIARI E RISCHIO LOCATIVO:
quali garanzie addottare?

La ricerca di un immobile in locazione spesso comporta numerose considerazioni legate all’individuazione delle caratteristiche dello stesso rapportate alle sincasa in locazionegole esigenze. La zona, la disposizione interna, il numero dei vani, la dotazione dell’arredo, l’ottimizzazione degli impianti sono le principali caratteristiche da comparare. Talvolta però non si considera che, a differenza della compravendita, la locazione impone un rapporto temporaneo che permane fino all’esaurimento dei vincoli contrattuali. E spesso il locatore deve soppesare le convenienze economiche con le complicazioni generate da una conduzione dell’immobile poco attenta e irregolare nell’adempimento. Al punto che tali ultime situazioni possono non solo annullare il rendimento derivante dal pagamento del canone ma, in qualche caso, comportare ingenti perdite pecuniarie associate a significative perdite di tempo. Il consiglio per tutti è quello di valutare innanzitutto la scelta dello schema contrattuale con molta attenzione, chiarendo le possibili situazioni di criticità che rientrano nelle “zone d’ombra” della complessa normativa. Successivamente è fondamentale attivare le garanzie previste dalla legge e, soprattutto, valutare con attenzione le caratteristiche di affidabilità del proponente inquilino (rating). Da anni ormai la nostra Agenzia propone ai propri clienti alla ricerca di un immobile da prendere in locazione, un form preventivo in cui riportare alcune informazioni di carattere personale da presentare al locatore. In molti paesi questa è una pratica consolidata, e tale espletamento facilita in maniera preventiva la possibile soluzione a eventuali carenze di performances, sfruttando opportuni strumenti assicurativi o estendendo a terzi la garanzia di adempimento contrattuale. Prima pertanto di cominciare la ricerca sul campo dell’immobile desiderato è consigliabile avvalersi di questo sistema che, tra i tanti vantaggi, racchiude anche la possibile positiva contrattazione dei vincoli contrattuali.

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: